Ai fini della raccolta di notizie storiche utili per tracciare il racconto della vita dello ![]() Il nostro lavoro di ricerca in Archivio Storico Diocesano si è svolto consultando e fotografando i documenti del FONDO SCOUT che ritenevamo più interessanti al nostro scopo, ma ne sono archiviati molti altri non meno significativi. Del Fondo Scout, che è posizionato in sala 6 scaffale A4, (Consistenza b 5; fasc. 81; per. 19; reg. 1; pubbl. 1), abbiamo esaminato le seguenti prime tre buste: - b 1: Scout 1922-1927; 1945-1950 sa. 6 sc. A 4/1 - b 2: Scout 1945-1950 sa. 6 sc. A 4/2 - b 3: Scout 1945-1950 sa. 6 sc. A 4/3 Di seguito esponiamo in ordine cronologico, con breve commento, i documenti da noi scelti e analizzati. Infine, in calce alla pagina si trovano i documenti storici relativi ai primi Riparti della Provincia di Treviso nati negli anni venti e rinati o sorti dopo il 1945. (Per accedere alla effettiva consultazione si dovrà fare semplice richiesta al centro studi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) |
|
1) - 29 giu 1922 - Il Parroco di S. M.Maddalena richiede materiale informativo sullo scautismo al Commissariato Centrale di Roma | 2) - 8 nov1922 - Nascita del Riparto Treviso 1° "San Liberale " del Duomo |
3) - 1922 - Composizione del Riparto Treviso 1° "San Liberale" | 4) - 1922/23 - Riparto Treviso 2° "San Pio X" di S. Maria Maggiore |
5) - 10 feb 1923 - Il Vescovo Andrea Longhin benedice i primi scouts di Treviso | 6) - 11 ago 1923 - Richiamo scritto al Riparto Treviso 2° "S.Pio X" di Santa Maria Maggiore |
7) - 11 ago 1923 - Modalità di richiesta di speciale dispensa all'uso dell'altare da campo e alle confessioni fuori diocesi per gli A.E. | 8) - 23 ago 1923 - Riparto di Ponte di Piave "San Raffaele Arcangelo" |
9) - 29 set 1923 - Inizio dello scautismo in diocesi di Ceneda (Vittorio Veneto) | 10) - 4 ott 1923 - Contestazioni e proteste per esclusione dalle gare tra Riparti della Regione degli scouts del Treviso 4° "Piave" |
11) - 27 ott 1923 - Dimissioni di Don Silvio Zavan da A.E. provinciale | 12) - 1 dic 1923 - Censimento del Riparto Castelfranco 1° |
13) - 1923 - Notizia dell'immatricolazione del Riparto Roncade 1° "Cap. Luca Mazzella" | 14) - 1923 - Articoli sullo scautismo dal giornale diocesano della gioventù cattolica diocesana "Fiamma" |
15) - 1923/1924 - Esempio di moduli di iscrizione al Riparto 4° "Piave" | 16) - 1923/1924 - Appunto con il nome del Direttore del Riparto di Pieve di Soligo intitolato a "Giuseppe Toniolo" |
17) - 1923/1924 - Indirizzario dei Riparti della provincia di Treviso | 18) - 22 gen 1924 - Censimento del Riparto di Crocetta Trevigiana "San Luigi Gonzaga" |
19) - 31 gen 1924 - Richiesta di libretti personali e tessere al Commissariato da Ponte di Piave | 20) - 6 mar 1924 - Immatricolazione del Riparto Treviso 3° e del Riparto Crocetta 1° |
21) - 18 mar 1924 - Casi di rinuncia a incarico ed di espulsioni dal Riparto Treviso 1° "San Liberale" | 22) - 24 mar 1924 - Convocazione di riunione preparatoria al San Giorgio del '24 |
23) - 27 mag 1924 - Consistenza del Riparto Treviso 3° di san Nicolò | 24) - 29 mag 1924 - Richiesta di esami per specialità del Riparto Treviso 1° "San Liberale" |
25) - 21 lug 1924 - Nomina di Commisari locali e Istruttori del Quartier del Piave | 26) - 24 ago 1924 - Richiesta di nomina aiuto Istruttore per il Riparto Treviso 3° San Nicolò |
27) - 15 set 1924 - Indicazioni per i rapporti tra Azione Cattolica Giovanile e Scautismo in diocesi | 28) - 3 nov 1924 - Immatricolazioine del Riparto di Vittorio Veneto "San Floriano" |
29) - 4 nov 1924 - Annucio della morte di Mario di Carpegna | 30) - 1 dic 1924 - Censimento del Riparto di san Biagio di Callata |
31) - 1924 - Screzi tra riparti di Treviso | 32) - 1924 - Articoli dal giornale della gioventù cattolica diocesana "Fiamma" di febbraio |
33) - 1924 - Articoli dal giornale della gioventù cattolica diocesana "Fiamma" di maggio | 34) - 1924/1925 - Censimento del Riparto Treviso 1° "San Liberale" del Duomo |
35) - 15 feb 1925 - Invio quote di immatricolazione del Riparto di Pieve di Soligo | 36) - 5 giu 1925 - Nomine per il Riparto di Scorzè "San Liberale" |
37) - 3 lug 1925 - Nomina dell'A.E. del Riparto di Scorzè | 38) - 25 lug 1925 - Riparto Oderzo 1° del "Murialdo" |
39) - 28 lug 1925 - Elenco dei Riparti moroso del pagamento del censimento | 40) - 1 dic 1925 - Censimento del Riparto Follina 1° "San Filippo Benizzi" |
41)- 15 dic 1925 - Problemi di gestione del riparto Treviso 4° "Piave" di S. Maria Maddalena | 42) - 1 dic 1925 - Censimento Riparto di Crocetta Trevigiana |
43) - mar 1925 - Partecipazioni al Giubileo Internazionale Scout | 44) - lug 1925 - Articoli dal giornale diocesano della gioventù cattolica "Fiamma" |
45) - 1925/1926 - Elenco dei Riparti della Provincia di Treviso | 46) - 13 feb 1926 - ASCI e legge sull'Opera Nazionale Balilla |
47) - 18 feb 1926 - Scout in servizio militare | 48) - 5 mag 1926 - Convocazione dei Riparti per le gare scautistiche diocesane |
49) - 24 lug 1926 - Nomina di Turno Ferrarese a Direttore del riparto Treviso 4° "Piave" | 50) - 18 dic 1926 - Censimento del Riparto di Peseggia |
51) - 1926 - Circolari informative del Commissariato Regionale in merito al ventilato scioglimento dell'ASCI da parte del governo | 52) - 27 gen 1927 - Legge sullo scioglimento dell'ASCI nei comuni con meno di 20000 abitanti |
53) - 17 feb 1927 - Annuncio dello scioglimento del Riparto Treviso 4° "Piave" di S. M. Maddalena agli esploratori | |
54) - 8 mag 1945 - Incitamento alla ripartenza delle attività e alla riorganizzazione dell'ASCI di Carlo Carretto | 55) - 10 MAG 1945 - Prime istruzioni per la ricostituzione dei Riparti |
56) - 23 giu 1945 - Consigli e indicazioni su "Come si guida un Riparto" | 57) - 21 giu 1945 - Avviso inizio corso per Dirigenti di Riparto e appello agli ex scouts degli anni venti |
58) - 5 lug 1945 - Richieste di aiuto varie (materiali e attrezzature, sblocco stoffe per divise ecc.) a sostegno delle attività dei Riparti | 59) - 8 lug 1945 - Avviso di sospensione del Campo scuola per Istruttori di Asiago |
60) - 17 lug 1945 - Direttive ai sacerdoti sull'assistenza ai riparti di esploratori piuttosto che all'Azione Cattolica | 61) - 29 lug 1945 - Avviso per il Campo Marino organizzato agli "Alberoni" dal Commissariato Regionale |
62) - 15 ago 1945 - Alcune pagine del giornalino " La Rondine" del Riparto Treviso 1° "S. Liberale" del Duomo | 63) - 18 ago 1945 - Invito al campo scuola per capi squadriglia organizzato dal Commissariato di Ceneda |
64) - 30 set 1945 - Elenco di Riparti impegnati nel servizio d'ordine alla processione cittadina | 65) - 4 dic 1945 - Relazione della situazione dei Riparti della Zona di Treviso del Commissariato provinciale a quello regionale |
66) - 6 dic 1945 - Comunicazioni sui censimenti del Commissariato Regionale al Commissari di zona | 67) - 13 dic 1945 - Elenco completo delle immatricolazioni dei Riparti della Zona di Treviso |
68) - 18 dic 1945 - Rettifica del precedente elenco | 69) - 18 dic 1945 - Indizione di concorso di presepi tra i Riparti |
70) - 20 dic 1945 - Auguri di Natale a S. E. Mons. Vescovo | 71) - 28 dic 1945 - Denominazione del Riparto del Collegio Pio X |
72) - 1945 - Atto di costituzione del Riparto di Santa Maria del Rovere | 73) - 1945 - Manifesti di propaganda per le iscrizioni e opuscoletti informativi su scopi e metodo dell'ASCI |
74) - 1945 - Relazione di fine anno sull'opera svolta per la rifondazione dei Riparti dell'ASCI a Treviso | 75) - 1945 - Appunti sulla rinascita dell'ASCI |
76) - 1945 - Situazione numerica dei Riparti | 77) - 19 ago 1945 - Inaugurazione del riparto di Conegliano 1° |
78) - 1945 - Volantino di propaganda del CNGEI di Treviso | 79) - 12 gen 1946 - Designazione di Angelo Schiavon a Commissario del Gruppo cittadino |
80) - 31 gen 1946 - Richiesta di collaborazione del CNGEI di Treviso | 81) - 9 feb 1946 - Elenchi dei Riparti immatricolati e censiti |
82) - 17 mar 1946 - Convocazione dei dirigenti dei Riparti per l'organizzazione della festa di San Giorgio, il primo del dopoguerra. | 83) - 28 apr 1946 - Relazione del primo S.Giorgio del dopoguerra svoltosi nel cortile del Seminario Vescovile a Treviso |
84) - 28 apr 1946 - Pubblicazione delle premiazioni delle Squadriglie vincitrici delle gare del S. Giorgio | 85) - 1 giu 1946 - Lettera dell'A.E. nazionale agli A.E. dei Riparti per indirizzarne il lavoro di formazioine morale e religiosa |
86) - 27 giu 1946 - Il Commissario di Zona indica al quello Regionale i nomi di Capi esperti per il campo scuola nazionale e regionale | 87) - 3 lug 1946 - Disposizioni su campi Lupetto che anticipano le nuove Direttive per la conduzione dei campi Lupetto |
88) - 13 set 1946 - Primo Raduno nazionale Esploratori e Pionieri a Roma, terzo Convegno Capi e dodicesimo Consiglio Generale ASCI | 89) - 13 set 1946 - Programma particolareggiato del raduno Esploratori e del Convegno Capi |
90) - 24 ott 1946 - Segnalazione di atto eroico di un pioniere di Roncade durante il Campo Marino agli "Alberoni" | 91) - 28 ott 1946 - Richiesta di modifiche e suggerimenti per la riforma delle Norme Direttive associative e dello Statuto |
92) - 10 dic 1946 - Relazione sulla situazione dei Riparti della Zona di Treviso consegnata a Mons. Pignedoli A.E. Generale | 93) - 28 dic 1946 - Elenco degli Assistenti dei Riparti della zona di Treviso per l'anno scout '46-47 |
94) - 1946 - Disposizione dei Commissariati di Gruppo nella Zona di Treviso | 95) - 1946 - Lettera di protesta dello scout Bruno Rasera del Ripeto Treviso 6° di San Lazzaro |
96) - ott 1946 - Relazioni dai vari riparti della provincia delle attività svolte durante l'anno | 97) - ott 1946 - Circolare del Commissario Bettazzi sulla difficoltà di rapporti con i Direttori e Istruttori dei Riparti, primi tentativi di comunità capi |
98) - 1 ott 1946 - Consigli del Commissariato per condurre un riparto | 99) - 7 ott 1946 - Relazione sui Riparti della Zona di Treviso |
100)- nov 1946 - Suggerimenti del Commissariato per le attività mensili dei Riparti | 101) - 3 nov 1946 - Prima forma di Comunità capi, con riunioni metologiche di scambio di esperienze e future attivtà comuni |
102) - nov 1946 - Relazione del attività svolte dai riparti della Zona di Treviso nel primo anno dopo la rinascita | 103) - dic 1946 - Calendario degli impegni dei Riparti per i servizi d'ordine ai pontificali e per le processioni dell'anno '47 |
104)- 30 gen 1947 - Rinnovo del Commissario Regionale, Nolfo di Carpegna sostituisce il prof. Giovanni Ponti | 105) - gen 1947 - Programma di massima e dettagliato del S.Giorgio '47, Hike topografici realizzati dalle squadriglie |
106) - 29 feb 1947 - Comunicazioni del Commissario Centrale Osvaldo Monass inerenti la modifica di Statuto e Norme Direttive | 107) - 4 mar 1947 - Indagine del Commissariato Regionale per le nuove norme della "categoria Pionieri" |
108) - 11 mar 1947 - Il segretario di Commissariato Angelo Turchetto segnala alcune difficoltà della segreteria in merito ai censimenti | 109) - 18 mar 1947 - Relazione sulla visita del Commissario al gruppo di Castelfranco, S. Martino di Lupari, Noale, Scorzè ecc. |
110) - 12 apr 1947 - Delega del Commissario a Enzo Demattè per l'esame della prova Jamboree al riparto Oderzo 1° "Murialdo" | 111) - 18 mag 1947 - Relazioni del Commissario di Zona di Treviso sulla situazione del movimento in provincia di Treviso |
112) - 21 set 1947 - Programma del servizio d'ordine dei Riparti per il 2° Congresso Eucaristico Diocesano e relazione dello svolgimento | 113) - 11 ott 1947 - Convocazioni del Commissario regionale Norfo di Carpegna per i Commissari di Zona |
114) - 13 nov 1947 - Esami di controllo dei Capisquadriglia, modalità di svolgimento e contenuti esaminati | 115) - 13 nov 1947 - Relazione delle attività svolte dal fine anno '46 al gennaio '47 |
116) - 26 nov 1947 - Circolare dell'A.E. di Zona don Angelo Brugnaro ai cappellani dei Riparti per lo studio della figura dell'A.E. di Riparto | 117) - 13 dic 1947 - Circolare di don Campagnaro agli A.E. per la presenza dei riparti ai servizi liturgici della cattedrale di città |
118) - 16 dic 1947 - Elenco dei Riparti di Zona abbonati al giornale Esploratore Veneto edito dal Commissariato regionale | 119) - 21 dic 1947 - Circolare del Commissario Regionale sulla nuova fisionomia di Gruppo e la netta distinzione fra le branche |
120) - 1947 - Elenco dei Riparti della Zona di Treviso a fine '47 | 121) - 1947 - Elenchi dei Riparti della Zona di Treviso con n° di registrazione, sede, indirizzi dei capi e degli assistenti |
122) - 5 gen 1948 - Comunicazione delle norme che regolano il censimento essendo cambiata la modulistica | 123) - 26 gen 1948 - Attività per la giornata di raccolta fondi assistenza invernale per i disoccupati |
124) - 5 feb 1948 - Programma di visite ai Riparti del Commissario di Gruppo cittadino | 125) - 18 feb 1948 - Richiesta del Commissario Regionale dei nomi da proporre come commissari dei vari Gruppi della zona |
126) - 13 mar 1948 - Elenco dei riparti abbonati all'Esploratore veneto e richiesta di aiuti UNRRA per il campo scuola di Castelfranco | 127) - 20 apr 1948 - Ringraziamenti per il risulato delle elezioni che il Commissario di Zona si è sentito in dovere di porgere ai maggiorenni dei Riparti ASCI. |
128) - 14 mag 1948 - Attenzione truffa! Avviso del Commissariato regionale per evitare imbrogli da un millantatore | 129) - 8 giu 1948 - Programma della giornata di Presentazione dello scautismo ai seminaristi fatta da Enzo Demattè. |
130) - 22 giu 1948 - Circolare del primo centro di forniture regionale con proposta di tende di squadriglia | 131) - 28 lug 1948 - Diatriba tra Enzo Demattè e il segretario di Commissariato Angelo Turchetto sul posto da campo scelto |
132) - set 1948 - Elenco dei campi effettuati nell'estate dai Riparti della zona di Treviso | 133) - 25 nov 1948 - Elenco dei capi, della zona di Treviso, che hanno partecipato al campo scuola Regionale |
134) - 27 nov 1948 - Convocazione del Commissario Regionale sui temi relativi al metodo e organizzazione della branca Rover | 135) - nov 1948 - Relazione dell'attività della zona di Treviso |
136)- nov 1948 - Elenco degli argomenti del Consiglio Regionale Veneto del Novembre '48. Possibili i campi solo con capi brevettati | 137) - dic 1948 - Disposizioni del Commissariato di zona e raccomandazioni sulla divisa |
138) - 2 dic 1948 - Relazione del Commissario di zona al Regionale su situazione e difficoltà dei nascenti Clans di Rover della zona | 139) - 1948 - Relazioni con commenti dei campi estivi dei Riparti di Camposampiero, Castelfranco e Lancenigo |
140) - 1948 - Relazioni con commenti dei campi estivi dei Riparti di Mogliano, Roncade e Scorzè | 141)- 1948 - Relazioni con commenti dei campi estivi dei Riparti di Spresiano, Treviso 1° e Treviso 6° |
142) - 1948 - Relazioni con commenti dei campi estivi dei Riparti di Treviso 7° e Treviso 8° | 143) - 1948 - Relazioni con commenti dei campi estivi dei Riparti di Treviso 9° e Treviso 10° |
144) - 1948 - Fogli di lavoro del commissario di Zona per le nuove nomine capi unità della Zona riferita all'anno '48 suddivise per branca | 145) - 1948 - Volantino di propaganda e critica all'ASCI della Sezione giovanile del Partito Comunista di Fiera. |
146) - 2 feb 1949 - Elenco dei Capi Brevettati della zona di Treviso | 147) - 2 dic 1949 - Il commissario di zona Bottazzi incarica Pizzinato per una visita di controllo ai clans della zona |
148) - 5 ott 1949 - Lettera dell'A.E. centrale dell'AGI al Vescovo Mantiero per indicare Don Andrea Gottardi come A.E. regionale AGI | 149) - 28 nov 1949 - Invito ai Rover di partecipare al Rover Moot di Norvegia e a superare le prove per essere scelti |
150) - 30 dic 1949 - Comunicazione di Iginio Scattolin di chiusura del Riparto Mogliano 1° | 151) - dic 1949 - Modulo del censimento del Commissariato di Zona di Treviso |
152) - 1949 - Disposizioni per la formazione dei novizi e il loro passaggio al clan | 153) - 9 giu 1953 - Convocazione di capi riparto da parte dell'Incaricato di Branca Esploratori Bruno Faotto |
154) - 5 ott 1953 - Nomina a Comissario di Settore di Enzo Demattè e definizione dei Gruppi che compongono il Settore | 155) - 16 ott 1953 - Regolamentazioine delle specialità per gli Esploratori |
156) - 12 apr 1953 - Situazione della Branca Esploratori della zona di Treviso all'aprile del '53 | 157) - 18 feb 1954 - Carlo Valerio Incaricato regionale di Branca Esploratori |
158) - 6 giu 19594 - Convocazione per riunioni di preparazione della Mostra in occasione del Decennale della rinascita dell'ASCI | 159) - set 1954 - Convocazione di riunione programmatica del nuovo Commissario di Zona Egidio Crosato |
- A - Treviso 1° "San Liberale" - Duomo | - B - Treviso 2° "San Pio X" - S. Maria Maggiore |
- C - Treviso 3° "Rino Fasil" - San Nicolò | - D - Treviso 4° "Piave" - Santa Maria Maddalena |
- E - Treviso 5° "San Giorgio Cavaliere" - Sant'Agnese | - F - Treviso 6° "Sile" - Santa Maria Ausiliatrice |
- G - Treviso 7° "Monte Cristallo" - Santa Maria del Rovere | - H - Treviso 8° "Murialdo" - Collegio Turazza |
- I - Treviso 9° "Alpi" - San Martino urbano | - J - Treviso 10° "Juventus" - Collegio Pio X |
- K - Asolo 1° "Edelweiss" | - L - Camposampiero 1° "Robur" |
- M - Castelfranco 1° "San Liberale" | - N - Castel di Godego 1° |
- O - Collegio Filippin | - P - Cornuda 1° "San Giovanni Bosco" |
- Q - Lancenigo 1° | - R - Loreggia 1° |
- S - Mirano 1° | - T - Mogliano 1° |
- U - Noale 1° | - V - Oderzo 1° "San Giorgio" poi "Murialdini" |
- W - Peseggia | - X - Ponte di Piave 1° "San Raffaele Arcangelo" |
- Y - Resana 1° "San Maurizio" | - Z - Salvatronda 1° "Pier Giorgio Frassati" |
- AA - Sant'Antonino 1° | - AB - San Biagio di Callalta 1° |
- AC - San Donà di Piave 1° | - AD - San Martino di Lupari "Luparense" |
- AE - San Zenone degli Ezzelini | - AF - Scorzè 1° "San Liberale" |
- AG - Silea 1° "Stella alpina" | - AH - Spresiano 1° |
- AI - Tombolo | - AL - Vittorio Veneto 1° |
- AM - Zero Branco 1° |